Tu sei qui

SBK, Pirro e Zanetti alla resa dei conti per il titolo CIV Superbike 2023

Questo week-end va in scena a Imola la finalissima del CIV Superbike 2023 con i due Ducatisti separati da 9 lunghezze in campionato: Michele Pirro per la decima corona tricolore, Lorenzo Zanetti per rovesciare il regno. Chi la spunterà?

SBK: Pirro e Zanetti alla resa dei conti per il titolo CIV Superbike 2023

Un affare tra Ducatisti, ma più semplicemente tra i migliori due piloti, per rendimento e risultati, emersi nell’arco della stagione. Questo fine settimana all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola andrà in archivio il CIV Superbike 2023 con Michele Pirro e Lorenzo Zanetti che si ritroveranno a confronto diretto per salire sul trono del motociclismo tricolore. Saranno loro ad elettrizzare lo show in occasione delle due gare in programma il 7-8 ottobre prossimi che metteranno in palio 50 punti, decisivi al fine di decretare il nuovo Campione della massima serie nazionale.

In due per il titolo

Per oltre un lustro bollata spesso e volentieri (legittimamente) come una realtà “a senso unico”, nel corso di questa pazza stagione il CIV Superbike ha affermato la sua ritrovata essenza. Vuoi per errori da parte di chi non ti aspetti, vuoi per altri ancora in grado finalmente di esprimersi con regolarità ai massimi livelli. Sta di fatto che per il secondo anno consecutivo il titolo tricolore si lotterà fino all’appuntamento conclusivo. Come dodici mesi or sono, allora mediante le figure di Michele Pirro e Alessandro Delbianco, con due legittimi pretendenti alla vittoria finale pronti ad infiammare i saliscendi dello storico impianto del Santerno.

Pirro il favorito

Da una parte il “solito” Michele Pirro, impegnato ultimamente in MotoGP al posto dell’infortunato Enea Bastianini. Il portacolori Barni Spark Racing Team cercherà di allungare le mani sulla decima corona di sempre al Campionato Italiano Velocità, forte delle sette vittorie in dieci manche e nove lunghezze di margine su Zanetti in campionato. “Una formalità” avrebbe detto qualcuno in passato quando l’attuale numero 1 dominava in lungo e in largo. Oggi invece la sua cavalcata si profila meno scontata del previsto, per svariate ragioni. Perché sotto pressione ha avuto già dei passaggi a vuoto, vedi le scivolate a Vallelunga e Misano 2. Perché fisicamente sta combattendo ancora con i postumi della botta alla caviglia rimediata nel GP di Misano, non il massimo della vita per affrontare un tracciato estenuante come quello atteso all’orizzonte. Perché Imola è storicamente un terreno ostico: un solo successo nel quinquennio 2018-22 e tante grattate sull’asfalto. Servirà dunque un Pirro impeccabile, forse come non lo si è mai visto, pur di completare l’opera.

Zanetti chiamato ad un’impresa

Una spinta motivazionale in più per chi, dall’altra parte, spera di riaprire la partita. Stiamo parlando di Lorenzo Zanetti, che non avrà altra scelta se non tentare la doppietta per sperare di rovesciare il regno del compagno di marca e coronare il sogno di una carriera. Mai andato oltre la terza posizione nelle dieci corse finora disputate (nessuno come lui), quel che è certo l’alfiere Broncos Racing Team potrà contare su un paio di elementi a proprio favore: non ha nulla da perdere e se c’è un pilota in grado di recuperare quello svantaggio in campionato è proprio Zorro. Inoltre, a Imola tutti partono da zero (ci si gira poco o nulla durante l’anno a differenza delle altre piste) e lui va sempre fortissimo: qui ha trionfato nel Mondiale Supersport 2014 con Ten Kate Racing Honda e conquistato due delle quattro gare del CIV Superbike andate in scena nel precedente biennio...

Possibili outsiders

Ha messo praticamente in cassaforte il terzo gradino del podio nella classifica generale Luca Bernardi (Nuova M2 Racing Aprilia). Tagliato ormai fuori dai giochi-titolo dopo l’opaco week-end al Mugello di inizio settembre, il Campione CIV Supersport 2020 si porrà l’obiettivo di impreziosire il personale bottino di vittorie (fermo a quota due) solo per concludere al meglio l’annata d’esordio nella Superbike tricolore. Sulla carta un potenziale “arbitro” della lotta tra Pirro e Zanetti, a cui si aggiungono le due Keope Motor Team Yamaha condotte da Alessandro Delbianco (in costante crescita nella seconda metà di stagione) e Roberto Tamburini (sul podio in Gara 2 al Mugello) nonché Luca Vitali su Scuderia Improve Honda.

Il programma di Imola

Questi saranno soltanto alcuni degli elementi d’interessi riguardanti l’epilogo del CIV Superbike 2023 che presenterà parallelamente il graditissimo ritorno in griglia di Kevin Manfredi sull’unica Penta Motorsport Suzuki. Le ostilità si apriranno venerdì con prove libere e qualifiche 1, sabato qualifiche 2 e Gara 1 nel primo pomeriggio, domenica spazio a Gara 2. L’evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) ed in streaming dal servizio (in abbonamento) FedermotoTV. Chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro della competizione?

Clicca QUI per il programma di gara

CIV SUPERBIKE - CLASSIFICA DI CAMPIONATO:

Articoli che potrebbero interessarti