Tu sei qui

L'avventura al giusto prezzo: 5 enduro medie a meno di 7.500 euro

Le maxi-enduro costano più di un'utilitaria, ma il piacere di avere una moto capace di essere a proprio agio sia sull'asfalto che in fuoristrada non è per forza “roba da ricchi”. Ecco 5 modelli a buon prezzo

Moto - News: L'avventura al giusto prezzo: 5 enduro medie a meno di 7.500 euro

Crossover, enduro stradali, dual: ci sono molti modi per chiamare le moto che oggi la fanno da padrona nel mercato italiano. Quelle capaci di fare tutto e di farlo abbastanza bene, che sia il giro sul passo in montagna fino all'uscita in campagna tra strade bianche e ghiaioni. Certo, le protagoniste del segmento di solito hanno potenze a tre cifre, cubatura ben oltre il litro di cilindrata e prezzi per pochi, o quasi. Ci sono però una schiera di “sorelle minori” che magari saranno meno tecnologiche e prestazionali, ma sanno il fatto loro. Ecco 5 modelli a meno di 7.500 euro.

Royal Enfield Himalayan

Tuttofare in salsa vintage, la Royal Enfield Himalayan rappresenta una delle scelte preferite di tanti neofiti ma anche l'oggetto che ha fatto tornare in sella parecchi motociclisti navigati che avevano temporaneamente appeso il casco al chiodo. Il cuore della Himalayan è il monocilindrico da 411 cc che eroga 23 CV a poco più di 6.000 giri. Non ha ciclistica da specialistica ma anche in fuoristrada se la cava bene, soprattutto in virtù del prezzo: 5.200 euro.

Benelli TRK 502 X

Ormai non ha più bisogno di particolari presentazioni la Benelli TRK 502, regina del mercato italiano da oltre 2 anni. Il segreto del successo della crossover pesarese sta nelle forme e nella stazza da maxi-enduro con un motore che permette di averla in garage anche per i patentati A2. La TRK 502 X è una best-seller anche in virtù di un prezzo da scooter: 5.990 euro.

Honda CB500X

Un'altra certezza del segmento delle tuttofare per tutti è la Honda CB500X. Se infatti l'Africa Twin si rivolge ai motociclisti maturi e fa leva sul nome iconico che ha riportato in vita la CB500X fa della solidità e della praticità i suoi punti forti: anche lei ha un bicilindrico da mezzo litro con 47 CV di potenza, la ruota anteriore da 19” e un reparto sospensioni solido per affrontare anche il fuoristrada leggero, senza rinunciare però ad abitabilità e comfort. Qualità condensate in 7.240 euro.

Moto Morini X-Cape

Una delle novità più recenti del settore è la Moto Morini X-Cape, una seiemezzo che rappresenta il ritorno alle cilindrate medie del marchio di Trivolzio. 60 CV di potenza, cerchio anteriore da 19” ed ergonomia pratica sia su strada che in off-road, unite ad uno stile distintivo sono gli ingredienti di un successo che pare annunciato, visto anche il listono, che parte da 7.290 euro.

KTM 390 Adventure

Si scende di cilindrata e si sale leggermente di prezzo con la KTM 390 Adventure, che però oltre ad avere un pedigree nobile quando si parla di maxi-enduro e di fuoristrada conta anche su componenti da grande: sospensioni WP Apex, freno anteriore da 320 mm con pinza ad attacco radiale e 43 CV per 158 kg di peso a secco la rendono un'ottima compagna di scorribande, prima di passare alle cilindrate da grandi. Per averla in garage ci vogliono 7.350 euro.

Articoli che potrebbero interessarti