Cinque caschi nuovi, e per gli altri cambiano naturalmente le grafiche 2012
Parliamo di caschi, e tra i marchi più importanti a EICMA 2011, non mancava Shark, azienda che nel 2011 ha rinnovato tutta la gamma. Al Salone di Milano sono stati presentati ben cinque nuovi modelli, e le grafiche 2012 per gli elmetti già in produzione.
SPEED-R
Lo Speed-R è il nuovo top di gamma della linea racing e rappresenta la massima tecnologia di Shark. Lo studio aerodinamico svolto sullo Speed-R ha ridotto praticamente a zero le resistenze aerodinamiche che generano il "buffeting" (i tremori causati da una aerodinamica approssimativa). Inoltre, il sistema di ventilazione è progettato per funzionare perfettamente anche se la moto non è dotata di parabrezza o carenature. E’ stato infatti sviluppato con tecnologia CFD (Computational Fluid Dynamics) per assicurare la massima aerodinamicità e sistemi di ventilazione efficienti. La visiera è la VZ 100 ereditata dal Race-R Pro ed è in versione Max Vision (sistema anti-appannamento addizionale integrato nello schermo principale). E’ prevista una visiera interna parasole, regolabile e normalizzata UV 400. Al posteriore vi è uno spoiler a doppia lama che assicura stabilità al casco ed un deflettore/stabilizzatore alla base. Vi è poi l’Easy Fit, il sistema per facilitare l’alloggiamento degli occhiali. Gli studi sull'efficienza del sistema di ventilazione sono poi stati spinti fino al minimo dettaglio. La presenza di scanalature nel sistema di presa d'aria riduce significativamente il rischio di "fischi" e altri rumori che incidono sulla concentrazione e sul comfort.
Lo Speed-R è naturalmente in fibre composite e gli interni sono termoformati, estraibili, lavabili e micro-ventilati. Il paranuca è un "PVC free" (migliore durata), e non manca il sottogola anti-turbolenza. La chiusura avviene tramite anelli a "Doppia D", ed il peso è di 1.450 grammi (+ o – 50g).
SPEED-R
Lo Speed-R è il nuovo top di gamma della linea racing e rappresenta la massima tecnologia di Shark. Lo studio aerodinamico svolto sullo Speed-R ha ridotto praticamente a zero le resistenze aerodinamiche che generano il "buffeting" (i tremori causati da una aerodinamica approssimativa). Inoltre, il sistema di ventilazione è progettato per funzionare perfettamente anche se la moto non è dotata di parabrezza o carenature. E’ stato infatti sviluppato con tecnologia CFD (Computational Fluid Dynamics) per assicurare la massima aerodinamicità e sistemi di ventilazione efficienti. La visiera è la VZ 100 ereditata dal Race-R Pro ed è in versione Max Vision (sistema anti-appannamento addizionale integrato nello schermo principale). E’ prevista una visiera interna parasole, regolabile e normalizzata UV 400. Al posteriore vi è uno spoiler a doppia lama che assicura stabilità al casco ed un deflettore/stabilizzatore alla base. Vi è poi l’Easy Fit, il sistema per facilitare l’alloggiamento degli occhiali. Gli studi sull'efficienza del sistema di ventilazione sono poi stati spinti fino al minimo dettaglio. La presenza di scanalature nel sistema di presa d'aria riduce significativamente il rischio di "fischi" e altri rumori che incidono sulla concentrazione e sul comfort.
Lo Speed-R è naturalmente in fibre composite e gli interni sono termoformati, estraibili, lavabili e micro-ventilati. Il paranuca è un "PVC free" (migliore durata), e non manca il sottogola anti-turbolenza. La chiusura avviene tramite anelli a "Doppia D", ed il peso è di 1.450 grammi (+ o – 50g).