Scooter elettrici hi-tech sviluppati con l'Università di Seoul
All'EICMA 2009, a fianco della Aquila 700 arriveranno dalla corea due inedite proposte scooter made in Hyosung: parliamo di Gem 4.0 e Gem 2.0.
Inedite non solo per via della tipologia di veicolo, ma anche per la motorizzazione scelta che, secondo quella che da molti viene considerata semplicemente la "moda del momento", è di tipo elettrico.
170 kg, 7.1 kW di potenza massima e dimensioni da maxi, il Gem 4.0 è il più turistico tra le due proposte della casa coreana: è in grado di toccare una velocità massima di 100 km/h assicurando una autonomia di 120 km/h alla media di 40 km/h. Il motore si caratterizza per l'architettura brushless ed è montato direttamente nel mozzo ruota. Le batterie sono a ioni di litio, il tempo di ricarica medio è di due ore.
Per quanto concerne il Gem 2.0, il peso di 85 kg ne fanno un pezzo "ideale" per la città: la potenza del propulsore è di 3.6 kW, tocca una velocità massima di 65 km/h e permette un'autonomia di 110 km ad una media di 35 km/h. Il tempo di ricarica è, anche in questo caso, si due ore.
I nuovi scooter Hyosung sono stati sviluppati con la collaborazione dell'Università di Seoul e tra le chicche progettuali vantano tempi di ricarica ridotti e pesi a secco molto contenuti.
Prezzi, equipaggiamenti, colori e disponibilità sul mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
Inedite non solo per via della tipologia di veicolo, ma anche per la motorizzazione scelta che, secondo quella che da molti viene considerata semplicemente la "moda del momento", è di tipo elettrico.
170 kg, 7.1 kW di potenza massima e dimensioni da maxi, il Gem 4.0 è il più turistico tra le due proposte della casa coreana: è in grado di toccare una velocità massima di 100 km/h assicurando una autonomia di 120 km/h alla media di 40 km/h. Il motore si caratterizza per l'architettura brushless ed è montato direttamente nel mozzo ruota. Le batterie sono a ioni di litio, il tempo di ricarica medio è di due ore.
Per quanto concerne il Gem 2.0, il peso di 85 kg ne fanno un pezzo "ideale" per la città: la potenza del propulsore è di 3.6 kW, tocca una velocità massima di 65 km/h e permette un'autonomia di 110 km ad una media di 35 km/h. Il tempo di ricarica è, anche in questo caso, si due ore.
I nuovi scooter Hyosung sono stati sviluppati con la collaborazione dell'Università di Seoul e tra le chicche progettuali vantano tempi di ricarica ridotti e pesi a secco molto contenuti.
Prezzi, equipaggiamenti, colori e disponibilità sul mercato italiano non sono ancora stati comunicati.