L'industria motociclistica britannica promuove le due ruote
La National Motorcycle Week, che quest’anno si terrà dal 12 al 18 luglio, è l’annuale campagna di eventi e comunicazione organizzata in Gran Bretagna dalla MCIA (Motor Cycle Industry Association), l’associazione delle aziende appartenenti all’industria del motociclo, in pratica quella che da noi è l’Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori).
L’obiettivo della National Motorcycle Week è duplice: dimostrare all’opinione pubblica, ai media e alla classe politica l’elevato numero di motociclisti presente in Gran Bretagna, enfatizzando al tempo stesso il fatto che gli utenti delle due ruote a motore provengono da tutte le classi sociali, e mettere in luce i benefici sociali, ambientali ed economici della mobilità su due ruote.
Lo slogan di quest’anno è "Ottieni di più dalla tua vita" per mettere in evidenza che in sella alla moto possibilità ed emozioni sono amplificate: più libertà, più divertimento, più amici, più esperienze, più opportunità e più… azione.
Eventi e itinerari motociclistici avranno luogo per tutta la settimana presso i concessionari, i locali di tendenza per i motociclisti (con la collaborazione di ‘BikeSafe’, l’associazione delle forze di polizia in moto britanniche) i moto club e i luoghi di lavoro.
"La National Motorcycle Week è una data importante nel calendario motociclistico – sottolinea Sheila Rainger, portavoce della MCIA – perché è un’opportunità di promozione delle due ruote incredibile per l’intera community degli appassionati. L’MCIA incoraggia l’organizzazione di eventi come gite in moto, raccolte di beneficienza e ‘rider’s breakfast’ alle quali possono partecipare anche i non-motociclisti. È inoltre un’occasione per i riders di pensare a come sfruttare al meglio la loro moto, programmando ad esempio una vacanza su due ruote o la partecipazione a un corso di guida per migliorare le propria sicurezza in sella".
Uno dei momenti più attesi è il "Ride to Work Day" di mercoledì 15 luglio. Si tratta di una giornata i cui tutti i possessori di moto e scooter sono incoraggiati ad usare il loro due ruote per recarsi al lavoro trasportando, se possibile, un loro amico o collega non-motociclista. Il motivo? Semplice, mostrare che muoversi in moto e scooter contribuisce a decongestionare il traffico, a combattere l’inquinamento e, soprattutto, a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, dimostrando in pratica che è un modo flessibile e conveniente di muoversi.
E in Italia? Qualcosa di simile, promosso direttamente dall’associazione dei Costruttori, ancora non esiste. Tuttavia l’Ancma è abbastanza attiva in tema di sicurezza stradale con la sponsorizzazione e il patrocinio di corsi e seminari soprattutto nelle scuole ma anche durante i principali eventi fieristici nazionali. Altre iniziative sono promosse dall’AMI (Associazione Motociclisti Incolumi) e dall’ASAPS (Assiciazione Amici Polizia Stradale) che però abbraccia soprattutto il mondo dell’auto.
Quello che manca in Italia semmai è una comunicazione legata al piacere e all’utilità di essere un motociclista e di muoversi su due ruote, esattamente quello che invece fa in Gran Bretagna la MCIA con la National Motorcycle Week. Potrebbe essere un buon esempio da seguire.
L’obiettivo della National Motorcycle Week è duplice: dimostrare all’opinione pubblica, ai media e alla classe politica l’elevato numero di motociclisti presente in Gran Bretagna, enfatizzando al tempo stesso il fatto che gli utenti delle due ruote a motore provengono da tutte le classi sociali, e mettere in luce i benefici sociali, ambientali ed economici della mobilità su due ruote.
Lo slogan di quest’anno è "Ottieni di più dalla tua vita" per mettere in evidenza che in sella alla moto possibilità ed emozioni sono amplificate: più libertà, più divertimento, più amici, più esperienze, più opportunità e più… azione.
Eventi e itinerari motociclistici avranno luogo per tutta la settimana presso i concessionari, i locali di tendenza per i motociclisti (con la collaborazione di ‘BikeSafe’, l’associazione delle forze di polizia in moto britanniche) i moto club e i luoghi di lavoro.
"La National Motorcycle Week è una data importante nel calendario motociclistico – sottolinea Sheila Rainger, portavoce della MCIA – perché è un’opportunità di promozione delle due ruote incredibile per l’intera community degli appassionati. L’MCIA incoraggia l’organizzazione di eventi come gite in moto, raccolte di beneficienza e ‘rider’s breakfast’ alle quali possono partecipare anche i non-motociclisti. È inoltre un’occasione per i riders di pensare a come sfruttare al meglio la loro moto, programmando ad esempio una vacanza su due ruote o la partecipazione a un corso di guida per migliorare le propria sicurezza in sella".
Uno dei momenti più attesi è il "Ride to Work Day" di mercoledì 15 luglio. Si tratta di una giornata i cui tutti i possessori di moto e scooter sono incoraggiati ad usare il loro due ruote per recarsi al lavoro trasportando, se possibile, un loro amico o collega non-motociclista. Il motivo? Semplice, mostrare che muoversi in moto e scooter contribuisce a decongestionare il traffico, a combattere l’inquinamento e, soprattutto, a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, dimostrando in pratica che è un modo flessibile e conveniente di muoversi.
E in Italia? Qualcosa di simile, promosso direttamente dall’associazione dei Costruttori, ancora non esiste. Tuttavia l’Ancma è abbastanza attiva in tema di sicurezza stradale con la sponsorizzazione e il patrocinio di corsi e seminari soprattutto nelle scuole ma anche durante i principali eventi fieristici nazionali. Altre iniziative sono promosse dall’AMI (Associazione Motociclisti Incolumi) e dall’ASAPS (Assiciazione Amici Polizia Stradale) che però abbraccia soprattutto il mondo dell’auto.
Quello che manca in Italia semmai è una comunicazione legata al piacere e all’utilità di essere un motociclista e di muoversi su due ruote, esattamente quello che invece fa in Gran Bretagna la MCIA con la National Motorcycle Week. Potrebbe essere un buon esempio da seguire.