Tu sei qui

1000 Miglia 2023: c'è al via anche una Maserati MC20 Cielo a guida autonoma

Il Politecnico di Milano inizia la sperimentazione di auto autonome su strade pubbliche grazie al progetto 1000-MAD, che porta una vettura a completa guida autonoma al debutto nella competizione

Auto - News: 1000 Miglia 2023: c'è al via anche una Maserati MC20 Cielo a guida autonoma

Passato e futuro si incontrano nella 1000 Miglia 2023, grazie al progetto “1000 Miglia Autonomous Drive” (1000-MAD) per la sperimentazione su strade pubbliche di auto a guida autonoma, ideato e sviluppato dal Politecnico di Milano, in collaborazione con 1000 Miglia srl, con il supporto e il patrocinio del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile). 

Per la prima volta in assoluto, infatti, un’auto a completa guida autonoma prenderà parte a una competizione motoristica, affiancando le auto storiche in gara nel percorso completo della 1000 Miglia 2023, nel rispetto delle norme del Codice della Strada.

A rendere il progetto realtà sarà la Maserati MC20 Cielo con livrea oro “PoliMi”, presentata lo scorso 11 giugno 2023 nel Villaggio 1000 Miglia a Brescia. Una vettura opportunamente equipaggiata con tutte le componenti tecnologiche necessarie per la guida autonoma, a cominciare dalla dotazione di sensori per localizzazione gli ostacoli e all’aggiunta agli attuatori standard del veicolo, di un livello di attuazione lato freno, sterzo e acceleratore. Per rispettare i requisiti di autorizzazione alla sperimentazione, all’interno dell’abitacolo siederà il co-pilota Matteo Marzotto, che celebrerà nell’occasione i 70 anni della vittoria dello zio Giannino nella 1000 Miglia del 1953.

“Il Politecnico di Milano con questo progetto si posiziona come pioniere nel settore della tecnologia dell’auto a guida autonoma, a beneficio dell'intera comunità scientifica e industriale nazionale e internazionale, con il fine ultimo di dare un importante contributo verso nuovi modelli di mobilità sostenibile”, ha commento Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano.

Un importante traguardo per il “PoliMi”, come ha sottolineato il Responsabile del progetto 1000-MAD, Sergio Savaresi, spiegando come la partecipazione della MC20 Cielo alla celebre competizione “consentirà di sviluppare la tecnologia della guida autonoma (ovvero tutti gli algoritmi di automazione e di Intelligenza artificiale in grado di sostituire il guidatore umano) su una enorme quantità di situazioni reali e di tipologie di strade, racchiuse nel percorso della classica 1000 Miglia”.

Il punto di partenza di questo ambizioso progetto, il cui obiettivo è quello di perfezionare ulteriormente la tecnologia al fine di percorrere tutti gli oltre 1500 Km di tragitto della 1000 Miglia 2024, in modalità completamente autonoma.

Articoli che potrebbero interessarti