Tu sei qui

L’Autodromo di Vallelunga va verso l’ampliamento, per accogliere SUV e kart

Tre nuovi tracciati; una pista per i modellini radiocomandati; un nuovo parcheggio e una tribuna: ecco il progetto dell’ACI per rivoluzionare il complesso alle porte di Roma

Auto - News: L’Autodromo di Vallelunga va verso l’ampliamento, per accogliere SUV e kart

L’Automobile Club D'Italia ha grandi progetti per l’Autodromo di Vallelunga, che punta a rendere un polo di eccellenza internazionale per la ricerca e lo sviluppo nel settore automotive, attraverso l’ampliamento della struttura e il potenziamento di servizi e infrastrutture. Un rinnovamento del complesso, che porterebbe alla creazione di un’ulteriore pista asfaltata, due tracciati sterrati e un mini circuito, per le automobili radiocomandate.

Nessuna procedura espropriativa o onere economico per il comune di Campagnano di Roma per la realizzazione del progetto, perché l’ACI, che ha già pronti tutti i documenti per richiedere la valutazione di impatto ambientale alla direzione ambiente della Regione Lazio, è già proprietario dei lotti di terreno su cui andrebbe operato l’ampliamento. 

Kart, rally, SUV e modellini: le nuove piste

Oltre alla pista già esistente, dovrebbe dunque vedere la luce un nuovo tracciato di gara destinato alle gare dei kart, che sorgerà nell’angolo sud-est di Vallelunga, sotto al centro guida sicura.  Tra le opere previste dal progetto c’è anche la realizzazione di un tracciato per ospitare eventi rally, che sarà realizzato sfruttando dei sentieri già esistenti, posti al di là della via di fuga della Curva Cimini. Un intervento che prevede anche la piantumazione di 30 alberi e la messa a dimora di 113 piante, oltre che la realizzazione di un’area dedicata agli amanti del barbecue di quasi 400 metri.

Un terzo tracciato, di poco più di due chilometri, dovrebbe essere poi dedicato a manifestazioni ed eventi riservati ai SUV. Con la realizzazione di strutture a corredo, come un punto per il noleggio delle biciclette e un’area barbecue di 680 metri quadri. Nell’attuale paddock 13, sorgerà poi un circuito in miniatura con una larghezza media di 4 metri e una lunghezza di 350, destinato alle gare tra modelli radiocomandati. Come per le piste rally e SUV, l’intervento sarà completato da un blocco polifunzionale e un piccolo fabbricato che ospiterà gli uffici di gara e un palchetto piloti.

Polo mobilità e tribune: i miglioramenti alle infrastrutture

Per quanto riguarda il potenziamento delle infrastrutture, verrà realizzato, accanto all’esistente centro congressi, il nuovo “Polo della Mobilità” dell’Autodromo di Vallelunga. Una struttura di 1500 metri quadrati destinata agli uffici, accanto alla quale sorgerà un ampio deposito con servizio di guardia. Dato l’aumento dei tracciati e degli spettatori previsti, il progetto prevede inoltre la realizzazione di una nuova tribuna coperta, volta a raddoppiare la capienza attuale del complesso, che passerà da 1200 posti a 2400.

Nelle intenzioni dell’ACI c’è poi la volontà di realizzare un ponte pedonale che attraversi il circuito; un’elisuperficie, per favorire l’intervento dei mezzi di soccorso e un nuovo parcheggio pubblico di quasi 15 mila metri quadri.

Articoli che potrebbero interessarti